Stanchezza cronica, pallore o affaticamento?

Potresti soffrire di anemia.

La carenza di ferro può dipendere da diversi fattori ed è una condizione da non sottovalutare.  

Rivolgiti al Dott. Mariano Lucignano, ematologo specializzato nel trattamento delle anemie, per ricevere un supporto completo, affidabile e personalizzato.

Con un approccio innovativo e strumenti diagnostici all’avanguardia, ti aiuterò a ritrovare il benessere e la vitalità che meriti.

Stanchezza cronica, pallore o affaticamento?

Potresti soffrire di anemia.

La carenza di ferro può dipendere da diversi fattori ed è una condizione da non sottovalutare.  

Rivolgiti al Dott. Mariano Lucignano, ematologo specializzato nel trattamento delle anemie, per ricevere un supporto completo, affidabile e personalizzato.

Con un approccio innovativo e strumenti diagnostici all’avanguardia, ti aiuterò a ritrovare il benessere e la vitalità che meriti.

Chi sono?

Ciao, sono il Dott. Mariano Lucignano, specialista in Ematologia.

Da quasi dieci anni mi dedico con passione alla diagnosi e al trattamento delle malattie ematologiche, in particolare all’anemia e alle condizioni che colpiscono le donne in età fertile.

Attualmente lavoro come dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa di Oncoematologia dell’Ospedale “Andrea Tortora” di Pagani (Salerno). Qui, ogni giorno, affronto casi complessi che vanno dalle anemie comuni alle malattie più rare.

Il mio obiettivo è semplice: aiutarti a recuperare la tua energia e migliorare la qualità della tua vita. Per questo, creo percorsi di cura personalizzati e mirati, basati su diagnosi precise e caratterizzati da un approccio empatico, accogliente, umano

Se hai dei sintomi come stanchezza cronica, pallore o difficoltà a concentrarti, non sottovalutarli. Individuare le cause del tuo problema è il primo passo per impostare un piano terapeutico specifico ed efficace.

Che cos’è l’anemia?

L’anemia è una condizione in cui il sangue non trasporta abbastanza ossigeno ai tessuti del corpo. Questo accade quando i livelli di emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi, sono troppo bassi.

Quali sono le cause principali dell’anemia?

L’anemia può essere causata da diversi fattori, per questo è più corretto parlare di “anemie” al plurale, poiché ogni condizione ha le sue caratteristiche specifiche.

Ecco le principali cause:

  1. Ridotta produzione di globuli rossi dovuta, per esempio, a carenze di vitamina B12 o acido folico.
  2. Carenza di ferro, una delle cause più comuni, spesso legata a diete povere o perdite di sangue.
  3. Anemie emolitiche, che si manifestano quando i globuli rossi vengono distrutti prematuramente.
  4. Alterazioni genetiche come nelle talassemie.

Quali sono le cause principali dell’anemia?

L’anemia può essere causata da diversi fattori, per questo è più corretto parlare di “anemie” al plurale, poiché ogni condizione ha le sue caratteristiche specifiche.

Ecco le principali cause:

  1. Ridotta produzione di globuli rossi dovuta, per esempio, a carenze di vitamina B12 o acido folico.
  2. Carenza di ferro, una delle cause più comuni, spesso legata a diete povere o perdite di sangue.
  3. Anemie emolitiche, che si manifestano quando i globuli rossi vengono distrutti prematuramente.
  4. Alterazioni genetiche come nelle talassemie.

Prenota una telefonata gratuita

Vuoi conoscere i costi dei servizi che offriamo? 

Vuoi prenotare un esame e trovare finalmente una risposta ai sintomi che ti impediscono di vivere a pieno le tue passioni?

Inserisci i tuoi dati nel modulo qui sotto e prenota subito una Telefonata Informativa Gratuita, senza impegno!

Perché affidarsi al Dott. Mariano Lucignano?

Una missione ispirata dai pazienti

Essere un buon medico significa mettere i pazienti al centro di ogni decisione, diventando un punto di riferimento. Ogni percorso di cura inizia con una relazione di fiducia che può fare la differenza nel risultato finale.

Una promessa di empatia e dedizione

Affidarsi a me significa scegliere non solo competenza e professionalità, ma anche empatia e vicinanza. Ti accompagnerò passo dopo passo, assicurandomi che ogni fase del percorso sia chiara, semplice e rassicurante.

Specializzazione nelle anemie sideropeniche

Grazie a una lunga esperienza, ho sviluppato un approccio mirato e personalizzato per il trattamento dell’anemia sideropenica. Mi rivolgo in particolare a donne in età fertile, ma anche a chiunque soffra di questa condizione, offrendo soluzioni avanzate e adattate alle esigenze individuali.

Il tuo benessere al centro

Lavoro con l’obiettivo di aiutarti a ritrovare energia, serenità e una qualità di vita ottimale. Con il mio supporto, potrai tornare a vivere pienamente e senza limitazioni. È importante che ogni paziente si senta accolta in un ambiente di cura, tranquillità e sicurezza.

La Prima Visita, un passo verso il tuo benessere

Prenotare la tua prima visita è il primo passo verso il recupero di energia e serenità

Ti basterà una semplice telefonata per fissare un appuntamento e iniziare il tuo percorso di cura.

Durante la visita, che durerà almeno 30 minuti, mi dedicherò a un’accurata anamnesi e a una valutazione generale per comprendere nel dettaglio le cause della tua condizione. Questo momento è fondamentale per individuare il trattamento più adatto e mirato.

Oltre alla visita medica, eseguirò alcuni esami diagnostici utili per escludere eventuali complicazioni o altre patologie. L’elettrocardiogramma servirà a valutare lo stato di salute del cuore, mentre l’ecografia addominale e quella tiroidea, con un’attenta analisi delle stazioni linfonodali superficiali (collo, inguine, ascelle), mi permetteranno di verificare se ci sono alterazioni legate all’anemia o se altre cause contribuiscono alla tua condizione.

Ma il mio supporto non si limita alla visita. Dopo questo incontro, resteremo in contatto: tramite WhatsApp potrai inviarmi periodicamente i tuoi esami di controllo, così da monitorare i progressi e adattare il percorso alle tue esigenze per un periodo di tre mesi. Questo approccio personalizzato e continuo ti permetterà di sentirti seguita e al sicuro.

Nella maggior parte dei casi, basterà una sola visita per impostare il piano terapeutico. Tuttavia, se necessario, ci sarà spazio per un secondo incontro per garantire che tutto proceda nel modo migliore. Il mio obiettivo è farti raggiungere rapidamente uno stato di benessere ottimale.

Grazie a questo percorso, potrai tornare a vivere con energia e senza limitazioni. Sentirai una nuova vitalità e sarai in grado di svolgere anche le attività fisiche più impegnative con leggerezza. Benessere, serenità e una vita piena: questa sarà la tua nuova normalità.

Cos’è l’anemia sideropenica?

L’anemia sideropenica è una condizione legata alla carenza di ferro, spesso causata da perdite di sangue (come quelle mestruali o gastrointestinali), ma può derivare anche da emolisi, difficoltà nell’assorbimento del ferro o da un aumento del fabbisogno, come accade per esempio durante gravidanza, allattamento o fasi di crescita rapida nei bambini.

Quali sono i sintomi dell’anemia?

Se soffri di anemia, potresti notare:

  • Stanchezza costante e mancanza di energia.
  • Pallore della pelle e delle mucose.
  • Tachicardia o difficoltà a respirare.
  • Difficoltà di concentrazione e memoria.

Hai notato stanchezza persistente, pallore o difficoltà di concentrazione?
L’anemia potrebbe essere la causa e non va trascurata. 

Ritrova la tua energia, affronta l’anemia con l’aiuto di un esperto.

Emoglobina e anemia: cosa devi sapere

L’emoglobina è una proteina fondamentale presente nei globuli rossi. La sua funzione principale è trasportare l’ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo e, al tempo stesso, raccogliere l’anidride carbonica per eliminarla attraverso la respirazione.

Perché è così importante?
Livelli adeguati di emoglobina sono essenziali per garantire che il tuo organismo riceva l’ossigeno necessario per svolgere le attività quotidiane. Quando i livelli sono bassi, come accade nell’anemia, i tessuti ricevono meno ossigeno, causando sintomi come:

  • Stanchezza e debolezza muscolare.
  • Pallore e difficoltà di concentrazione.
  • Sensazione di fiato corto anche durante attività leggere.

Che cosa succede quando i livelli di emoglobina sono alterati?
Una bassa concentrazione di emoglobina può essere il segnale di un’anemia dovuta a:

  • Carenza di ferro: fondamentale per la produzione di emoglobina.
  • Carenze vitaminiche: come la vitamina B12 o l’acido folico.
  • Perdite di sangue: causate, ad esempio, da mestruazioni abbondanti, emorragie interne o interventi chirurgici.

Nei casi più gravi, l’anemia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, rendendo difficile anche lo svolgimento delle attività quotidiane.

Come posso sapere se ho livelli bassi di emoglobina?
Un semplice esame del sangue può fornire tutte le informazioni necessarie. Se ti senti stanco, debole o noti altri sintomi persistenti, prenota una visita per approfondire la situazione.

Ricorda: l’emoglobina è un indicatore fondamentale del tuo stato di salute generale. Prenditene cura per vivere al meglio.

Quando è il momento di fare una visita?

Molte donne si rivolgono a me per sintomi che possono sembrare comuni, ma che spesso nascondono condizioni come l’anemia. Tra i segnali più frequenti che spingono a richiedere una valutazione specialistica ci sono:

  • Ciclo mestruale abbondante, che può causare una significativa perdita di ferro nel tempo.
  • Ipoferritinemia o ferro basso, rilevato durante analisi di routine o suggerito da sintomi persistenti.
  • Stanchezza e fiacchezza, che non migliorano neanche dopo un buon riposo.
  • Tachicardia o cardiopalmo, una sensazione di battito accelerato che può manifestarsi anche in condizioni di riposo.

Se riconosci uno o più di questi sintomi, potrebbe essere il momento di approfondire la causa con una visita ematologica. Un’indagine tempestiva permette di individuare eventuali carenze o alterazioni e di intervenire prima che queste compromettano ulteriormente il tuo benessere.

Non trascurare questi segnali: il primo passo verso una vita più sana e piena di energia è capire cosa il tuo corpo sta cercando di comunicarti.

Prenota una consulenza gratuita oggi stesso e scopri come migliorare la tua salute.

Testimonianze

Affidare la propria salute a uno specialista è una decisione importante. Per questo desidero condividere le esperienze di chi ha scelto di intraprendere un percorso di cura con il mio supporto.

Queste storie ti permetteranno di scoprire come altri pazienti – persone proprio come te – abbiano trovato non solo un medico competente, ma anche un professionista attento, pronto ad ascoltare e a comprendere le loro esigenze.

Scopri cosa dicono di me:

FAQ

Ecco alcune tra le domande più frequenti che le pazienti mi rivolgono riguardo alle anemie. Questi dubbi potrebbero riguardare anche te e le risposte potrebbero aiutarti a capire se è il momento di rivolgerti a me per una visita ematologica.

La principale causa dell’anemia sideropenica nelle donne in età fertile è la perdita ematica legata al ciclo mestruale.

No, l’anemia da carenza di ferro è un’alterazione che non è correlabile a una leucemia.

Il problema sarà risolto con l’arrivo della menopausa. Tuttavia, possiamo facilmente controllare questa condizione con una terapia a base di ferro, somministrata per via orale o endovenosa, a seconda del caso specifico.

Non c’è alcuna predisposizione genetica. L’anemia sideropenica è una condizione molto comune tra le donne in età fertile, principalmente a causa di cicli mestruali abbondanti.

Purtroppo no. La quantità di ferro presente anche negli alimenti più ricchi (come lenticchie o carne) non è sufficiente per compensare la perdita ematica del ciclo mestruale. Con la terapia farmacologica, invece, è possibile assumere una quantità adeguata di ferro per risolvere il problema.

Se trattata correttamente, l’anemia sideropenica non comporta alcun rischio. Tuttavia, se trascurata, potrebbe portare a complicazioni più serie, come infarto del miocardio, ictus cerebrale o scompenso cardiaco.

Assolutamente no. Questa è una condizione che possiamo controllare, curare e monitorare efficacemente senza bisogno di alcun ricovero.

© Copyright 2025 - Mariano Lucignano | Sito internet creato da Marketing Medico